Componenti-diodi

Il diodo è un componente elettronico che permette il passaggio della corrente in un'unica direzione. Cioè invertendo la polarità del segnale non si ha conduzione.

Il diodo è caratterizzato da due aree di semiconduttore trattate diversamente e accostate per formare una cosiddetta giunzione. A differenza del transistor il diodo ha solo due terminali chiamati anodo e catodo, ossia materiale P e materiale N.

Viene usato principalmente per trasformare una corrente alternata in una corrente continua.

Come per i transistori esistono diodi per piccoli segnali e diodi di potenza. Possono formare anche i cosiddetti ponti raddrizzatori che vengono impiegati negli alimentatori per raddrizzare la tensione alternata e quindi renderla pulsante a doppia frequenza.

Esistono dei diodi per impieghi radio ed alta frequenza che vengono denominati varicap. Questi diodi vengono impiegati in oscillatori controllati in tensione in quanto variano la propria capacità sulla base della tensione applicata. In questo modo si controlla la frequenza di un oscillatore.

Un'applicazione della tecnologia di realizzazione dei diodi è quella che permette la costruzione di LED (light emitter diode). La giunzione PN polarizzata direttamente emette luce su una determinata lunghezza d'onda.

L'impiego dei LED è da tutti conosciuto nelle sue svariate applicazioni a tutti i livelli.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia